Archives de catégorie : Déclarations ONG

Lampedusa / Le point de vue des ONG

migreurop_observatoire_frontieres-c6594

migreuroparton2283-378ba

 

 

 

 

Lampedusa : L’Europe assassine

” Le nouveau naufrage dans lequel ont péri ou disparu, tout près de l’île de Lampedusa, au moins 300 personnes parmi les 500 passagers d’un bateau en provenance de Libye, n’est pas dû à la fatalité. En 2010, au même endroit, deux naufrages simultanés avaient provoqué près de 400 victimes. En 2009, 200 personnes se sont noyées au large de la Sicile. Pour les seuls six premiers mois de l’année 2011, le HCR estimait à 1 500 le nombre de boat people ayant trouvé la mort en tentant d’atteindre les rives de l’île de Malte ou de l’Italie. Depuis le milieu des années 90, la guerre menée par l’Europe contre les migrants a tué au moins 20 000 personnes en Méditerranée.

La guerre ? Comment nommer autrement la mise en place délibérée de dispositifs de contrôles frontaliers destinés, au nom de la lutte contre l’immigration irrégulière, à repousser celles et ceux que chassent de chez eux la misère et les persécutions ? Ces dispositifs ont pour nom Frontex, l’agence européenne des frontières, qui déploie depuis 2005 ses navires, ses hélicoptères, ses avions, ses radars, ses caméras thermiques et bientôt ses drones depuis le détroit de Gibraltar jusqu’aux îles grecques pour protéger l’Europe des « indésirables ». Ou encore Eurosur, un système coordonné de surveillance qui, depuis 2011, fait appel aux technologies de pointe pour militariser les frontières extérieures de l’Union européenne afin de limiter le nombre d’immigrants irréguliers qui y pénètrent. Comment nommer autrement la collaboration imposée par l’Europe aux pays de transit des migrants – Libye, Algérie, Tunisie, Maroc – afin qu’ils jouent le rôle de garde-chiourmes et les dissuadent de prendre la route du nord, au prix de rafles, arrestations, mauvais traitements, séquestrations ? ” (…)

http://www.migreurop.org/article2283.html

Frontex : surveiller ou sauver des vies ?

” Six jours après le « drame de Lampedusa », alors que le nombre de victimes ne cesse d’augmenter et que les recherches en mer continuent, la commissaire européenne aux affaires intérieures, Cecilia Malmström,  transmet un message hypocrite et mensonger : la solution pour prévenir les morts en mer serait d’accélérer la mise en place d’Eurosur pour mieux surveiller les bateaux de réfugiés, et d’investir des ressources supplémentaires afin de lancer une grande opération de sauvetage en Méditerranée sous l’égide de l’agence Frontex.

Mais à quoi sert Frontex ? Pourquoi aucun secours n’a-t-il été porté au bateau qui a fait naufrage le 3 octobre à quelques miles marins de Lampedusa ? Comment, avec neuf patrouilles de la Guardia Costiera, une patrouille de la Guardia di Finanza, des bateaux militaires et des avions de surveillance, aucune information n’est-elle arrivée à temps sur l’île ? Jusqu’au 1er octobre 2013, un navire de la Guardia Civil espagnole mouillait à Lampedusa. Faisait-il partie de l’opération Hermes coordonnée par l’agence Frontex, le matin du drame ? Et si oui, que faisait-il pendant que des centaines de réfugiés se noyaient ?” ( …)

http://www.migreurop.org/article2291.html

Déclaration commune aux Chefs d’États et de gouvernements pour le Conseil européen des 24 et 25 octobre 2013

” Au lendemain du naufrage qui a coûté la vie à plus de 300 personnes à proximité des côtes de l’île de Lampedusa le 3 octobre, le réseau Migreurop, avec un grand nombre d’organisations du sud et du nord de la Méditerranée, a interpellé l’opinion sur la responsabilité des États européens et des pays qui collaborent à la politique migratoire de l’UE et les membres du Parlement européen sur le rôle joué par l’Agence européenne des frontières, Frontex .

À la veille du Conseil européen, Migreurop demande aux chefs d’État et de gouvernement de renoncer aux politiques sécuritaires et répressives qui ont jusqu’ici tenu lieu de politique d’asile et d’immigration.

Les deux récents naufrages près des côtes italiennes de bateaux transportant des personnes migrantes ont coûté la vie à prés de 400 personnes. Ils ont ouvert un débat sur les politiques européennes d’asile et d’immigration et suscité les réactions officielles de représentants de la Commission européenne et de responsables politiques des États membres appelant à une réforme de ces politiques. ” (…)

http://www.migreurop.org/article2302.html

.

TERRE DES HOMMES

terredeshommes

Lampedusa, inaccettabili le condizioni di accoglienza dei bambini. Terre des Hommes propone sei soluzioni concrete e rapide per ristabilire il diritto umanitario

Le condizioni di accoglienza dei bambini al Centro di Primo Soccorso di Lampedusa sono assolutamente inaccettabili. Preposto all’accoglienza di massimo 250 persone, il centro ne accoglie oggi circa 800 di cui circa 200 sono bambini piccoli. Si tratta per lo più di nuclei familiari molto numerosi, con quattro o cinque bambini, anche neonati.

“Vederli costretti a dormire per terra, su materassi sporchi e senza coperte, nel freddo della notte isolana, non è più ammissibile”, dichiara Federica Giannotta, Responsabile Advocacy di Terre des Hommes.  (…)

Terre des Hommes pertanto chiede al Governo Italiano :

1.    Che venga riattivato immediatamente il meccanismo dei trasferimenti dal CSPA a strutture d’accoglienze adeguate con priorità assoluta per bambini e famiglie e minori non accompagnati.

2.    Che la loro permanenza nel CSPA o altro luogo che si volesse finalmente scegliere per la loro accoglienza sia comunque il più breve possibile, come previsto dalle norme italiane in materia di accoglienza e le persone non debbano essere private della libertà personale

3.    Che a livello Europeo sia rapidamente posta in essere una revisione del Regolamento Dublino

4.    Che siano istituiti dei canali umanitari a protezione delle persone migranti in arrivo in Italia per evitare che tragedie come quelle recenti abbiano ancora a verificarsi.

5.    Che il ‘mare nostrum’ diventi il luogo in cui meccanismi di protezione efficace e tempestiva trovino effettiva applicazione per salvaguardare vite umane ed i loro diritti.

6.    Che si trasferiscano, previo accordo con la popolazione locale, le famiglie con i bambini nelle strutture libere (30.000 posti disponibili per i turisti praticamente vuoti nella stagione fredda) di Lampedusa in attesa del loro tempestivo trasferimento in strutture d’accoglienza definitive.” (…)

http://terredeshommes.it/comunicati/lampedusa-

La testimonianza di Lilian Pizzi da Lampedusa, Terre des Hommes

“(…) Mi chiedo: che risposta sarà data alla sofferenza di questi superstiti quando lasceranno Lampedusa? l’attenzione si concentrerà sugli aspetti traumatici intrapsichici, se ne darà una misura, magari in termini di una diagnosi – quella del post-traumatic stress disorder – che isolerebbe, in questo caso, la dimensione biologica della sofferenza dall’intenzionalità della violenza che l’ha provocata? Ma come si interverrà sull’eccesso di questo dolore? Chi ci assicura che saremo capaci di curare le ferite – individuali e collettive- che noi stessi abbiamo provocato, con le nostre politiche? Sulla base di quale concetto razzista e ottuso di ‘civiltà’ crederemo di potere supportare queste persone che raggruppiamo arbitrariamente in categorie per dire loro quali bisogni debbano avere una volta arrivati qua? Non hanno bisogno di noi se noi siamo coloro che – nuovamente- li ingannano, li controllano, dicono loro addirittura come esprimere e come chiamare, ovviamente con le migliori intenzioni ‘civilizzatrici’, la loro sofferenza.

Per la sofferenza di ogni persona sopravvissuta al naufragio, adulta o minore che sia, non basteranno forse anni a stemperarsi. Ognuno di loro, speriamo, ce la farà ma in questo momento, in quanto psicologo e psicoterapeuta sarei complice del sistema di violenza ordinato che consente questi naufragi se del dolore di queste persone vedessi solo la dimensione individuale e non riconoscessi, come è invece doveroso, la ferita collettiva inferta a una popolazione che va aggiungersi ed è in continuità a quelle che storicamente si porta sulla pelle chi viene dal continente africano. Proprio perché immersi in una retorica umanitaria – che talvolta sembra l’unico modo per avvicinarsi al dolore inflitto senza considerare le complicità tra gli attori del teatro in cui la violenza si produce e riproduce- e che rischia di occultare ancora il problema reale, è legittimo chiedersi se la prossima legge sulla migrazione saprà farsi carico di questa verità storica per rispondere alle domande dei sopravvissuti, che sono le stesse delle persone scomparse oggi pubblicamente compiante.”

Lilian Pizzi, Psicologa, psicoterapeuta, Coordinatrice Progetto Faro III Terre des Hommes, Supporto psicologico e psicosociale ai minori migranti e alle famiglie con bambini in arrivo a Lampedusa       http://terredeshommes.it/comunicati/

.

PROGETTO MELTING POT EUROPA

meltingpot

La Carta di Lampedusa, meltingpot.org, febbraio 2014

Testo approvato a Lampedusa l’1 Febbraio 2014

PREAMBOLO

“La Carta di Lampedusa è un patto che unisce tutte le realtà e le persone che la sottoscrivono nell’impegno di affermare, praticare e difendere i principi in essa contenuti, nei modi, nei linguaggi e con le azioni che ogni firmatario/a riterrà opportuno utilizzare e mettere in atto.

La Carta di Lampedusa è il risultato di un processo costituente e di costruzione di un diritto dal basso che si è articolato attraverso l’incontro di molteplici realtà e persone che si sono ritrovate a Lampedusa dal 31 gennaio al 2 febbraio 2014, dopo la morte di più di 600 donne, uomini e bambini nei naufragi del 3 e dell’11 ottobre 2013, ultimi episodi di un Mediterraneo trasformatosi in cimitero marino per le responsabilità delle politiche di governo e di controllo delle migrazioni.

La Carta di Lampedusa non è una proposta di legge o una richiesta agli stati e ai governi.

Da molti anni le politiche di governo e di controllo dei movimenti delle persone, elemento funzionale alle politiche economiche contemporanee, promuovono la disuguaglianza e lo sfruttamento, fenomeni che si sono acuiti nella crisi economica e finanziaria di questi primi anni del nuovo millennio. L’Unione europea, in particolare, anche attraverso le sue scelte nelle politiche migratorie, sta disegnando una geografia politica, territoriale ed esistenziale per noi del tutto inaccettabile, basata su percorsi di esclusione e confinamento della mobilità, attraverso la separazione tra persone che hanno il diritto di muoversi liberamente e altre che per poterlo fare devono attraversare infiniti ostacoli, non ultimo quello del rischio della propria vita. La Carta di Lampedusa afferma come indispensabile una radicale trasformazione dei rapporti sociali, economici, politici, culturali e giuridici – che caratterizzano l’attuale sistema e che sono a fondamento dell’ingiustizia globale subita da milioni di persone – a partire dalla costruzione di un’alternativa fondata sulla libertà e sulle possibilità di vita di tutte e tutti senza preclusione alcuna che si basi sulla nazionalità, cittadinanza e/o luogo di nascita.

La Carta di Lampedusa si fonda sul riconoscimento che tutte e tutti in quanto esseri umani abitiamo la terra come spazio condiviso e che tale appartenenza comune debba essere rispettata. Le differenze devono essere considerate una ricchezza e una fonte di nuove possibilità e mai strumentalizzate per costruire delle barriere.

La Carta di Lampedusa assume l’intero pianeta come spazio di applicazione di quanto sancisce, il Mediterraneo come suo luogo di origine e, al centro del Mediterraneo, l’isola di Lampedusa. Le politiche di governo e di controllo delle migrazioni hanno imposto a quest’isola il ruolo di frontiera e confine, di spazio di attraversamento obbligato, fino a causare la morte di decine di migliaia di persone nel tentativo di raggiungerla. Con la Carta di Lampedusa si vuole, invece, restituire il destino dell’isola a se stessa e a chi la abita. È a partire da questo primo rovesciamento dei percorsi fino ad oggi costruiti dalle regole politiche ed economiche predominanti, che la Carta di Lampedusa vuole muoversi nel mondo.

Indipendentemente dal fatto che il diritto dal basso proclamato dalla Carta di Lampedusa venga riconosciuto dalle attuali forme istituzionali, statali e/o sovrastatali, ci impegniamo, sottoscrivendola, ad affermarla e a metterla in atto ovunque nelle nostre pratiche di lotta politica, sociale e culturale

La Carta di Lampedusa è divisa in due parti che rispecchiano la tensione tra i nostri desideri e le nostre convinzioni e la realtà del mondo che abitiamo. La Parte Prima elenca i nostri principi di fondo da cui muoveranno tutte le lotte e le battaglie che si svilupperanno a partire dalla Carta di Lampedusa. La Parte Seconda risponde invece alla necessità di confrontarsi con la realtà disegnata dalle attuali politiche migratorie e di militarizzazione dei confini, con il razzismo, le discriminazioni, lo sfruttamento, le diseguaglianze, i confinamenti e la morte degli esseri umani che esse producono, affermando, rispetto a tale realtà, i punti necessari per un suo complessivo cambiamento

(testo completo) :

http://www.meltingpot.org/La-Carta-di-Lampedusa-18912.html#.U6bvFaqKC1K

http://www.lacartadilampedusa.org/

Appello per l’apertura di un canale umanitario fino all’Europa per il diritto d’asilo européo, meltingpot.org

Ai Ministri della Repubblica, ai presidenti delle Camere, alle istituzioni europee, alle organizzazioni internazionali

A cadenza ormai quotidiana la cronaca racconta la tragedia che continua a consumarsi nel mezzo del confine blu: il Mar Mediterraneo.

Proprio in queste ore arriva la notizia di centinaia di cadaveri raccolti in mare, ragazzi, donne e bambini rovesciati in acqua dopo l’incendio scoppiato a bordo di un barcone diretto verso l’Europa.

Si tratta di richiedenti asilo, donne e uomini in fuga da guerra e persecuzioni, così come gli altri inghiottiti da mare nel corso di questi decenni: oltre 20.000.

Lo spettacolo della frontiera Sud ci ha abituato a guardare l’incessante susseguirsi di queste tragedie con gli occhi di chi, impotente, può solo sperare che ogni naufragio sia l’ultimo. Come se non vi fosse altro modo di guardare a chi fugge dalla guerra che con gli occhi di chi attende l’approdo di una barca, a volte per soccorrerla, altre per respingerla, altre ancora per recuperarne il relitto.

Per questo le lacrime e le parole dell’Europa che piange i morti del confine faticano a non suonare come retoriche.

Perché l’Europa capace di proiettare la sua sovranità fin all’interno del continente africano per esternalizzare le frontiere, finanziare centri di detenzione, pattugliare e respingere, ha invece il dovere, a fronte di questa continua richiesta di aiuto, di far si che chi fugge dalla morte per raggiungere l’Europa, non trovi la morte nel suo cammino   (…)

http://www.meltingpot.org/Appello-

.

Lire :

Alessandra Sciurba et Filippo Furri, « Au-delà de la frontière : la Charte de Lampedusa, un exemple de réécriture des droits contre la logique de l’enfermement », Éthique publique, vol. 17, n° 1 | 2015

http://ethiquepublique.revues.org/1746